- L'Acquirente che è un Consumatore o Imprenditore - Consumatore ha il diritto di recedere dal contratto concluso a distanza, senza fornire alcuna motivazione entro 14 giorni (come specificato nell'articolo 33, nell’articolo 34 del Codice del Consumo).
- Il diritto di recedere dal contratto non si applica all'Acquirente che è un Consumatore o Imprenditore - Consumatore nei seguenti casi:
- la prestazione dei servizi, se il Venditore ha realizzato completamente il servizio con il consenso espresso dall’Acquirente, che è stato informato prima di iniziare la prestazione, che dopo aver completato la prestazione da parte del Venditore, perde il diritto di recesso,
- i contratti riguardanti le prestazioni, dei quali prezzo oppure la retribuzione dipende dalle fluttuazioni del mercato finanziario, i quali il Venditore non riesce a controllare e che possono verificarsi prima della scadenza del termine del ricesso dal contratto,
- i contratti, di cui l’oggetto della prestazione costituisce un prodotto non prefabbricato, il prodotto secondo la specificazione dell’Acquirente oppure che serve a soddisfare i suoi bisogni individuali (in particolare compresi i Prodotti Speciali),
- i contratti, di cui l’oggetto della prestazione costituisce un prodotto facilmente deteriorabile oppure con data di scadenza a breve,
- i contratti, di cui l’oggetto della prestazione costituisce un prodotto fornito in imballaggi sigillati, i quali dopo aver aperto la confezione non possono essere restituiti per quanto riguarda la protezione della salute e per motivi igienici, se dopo la consegna l’imballaggio è stato aperto dall’Acquirente,
- i contratti particolari, di cui l’oggetto di prestazione costituiscono i prodotti, che dopo la consegna, a causa della loro natura, vengono inseparabilmente collegati con altri oggetti,
- i contratti, di cui l’oggetto di prestazione costituiscono le bevande alcoliche, di cui prezzo è stato stabilito alla conclusione del Contratto di vendita e la consegna può avvenire solo dopo la scadenza di 30 giorni, e il loro valore dipende dalle fluttuazioni sul mercato, i quali il Venditore non riesce a controllare,
- i contratti, in cui l’Acquirente ha chiaramente chiesto che il Venditore venga da Lui per eseguire una riparazione urgente oppure la manutenzione. Se il Venditore presta inoltre altri servizi che quelli, di cui realizzazione ha chiesto l’Acquirente, oppure fornisce i prodotti diversi che pezzi di ricambio indispensabili per eseguire una riparazione oppure manutenzione – diritto di recesso dal contratto spetta all’Acquirente nell’ambito dei servizi oppure prodotti aggiuntivi,
- i contratti, di cui l’oggetto di prestazione costituiscono le registrazioni audio oppure visuali, oppure i programmi per computer forniti in imballaggio sigillati, se dopo la consegna l’imballaggio è stato aperto dall’Acquirente,
- la fornitura dei giornali, dei periodici oppure delle riviste, ad eccezione del contratto di abbonamento,
- i contratti stipulati per via dell’asta pubblica,
- i contratti di prestazione dei servizi nell’ambito dell’alloggio, diversi da quelli ad uso abitativo, di trasporto di merci, autonoleggio, ristorazione, servizi legati alla ricreazione, agli eventi di intrattenimento, sportivi oppure culturali, se nel contratto stipulato è stato evidenziato il giorno oppure il periodo di prestazione dei servizi,
- contratti di fornitura dei contenuti digitali, non memorizzati su un supporto materiale, se l’esecuzione è stata cominciata con un chiaro consenso dell’Acquirente prima della scadenza del termine di recesso dai contratti e dopo essere informato dal Venditore sulla perdita del diritto di recesso dal contratto.
- Per il recesso effettivo dal contratto di cui al punto 1 del presente paragrafo, è sufficiente una dichiarazione scritta dell'Acquirente per e-mail o posta all'indirizzo indicato nel Regolamento, entro il termine legale di 14 giorni dal ricevimento della consegna. Il modello di dichiarazione include Allegato N. 1.
- Le spese di spedizione del Prodotto restituito sono a carico dell’Acquirente.
- L’Acquirente assume la responsabilità della diminuzione del valore del Prodotto che risulta dal suo utilizzo in modo che va oltre quello necessario per stabilire la natura, la caratteristica e il funzionamento del Prodotto.
- Il Venditore indica che l’utilizzo che va oltre quello necessario per stabilire la natura, la caratteristica e il funzionamento del Prodotto costituisce in particolare la ricarica della penna stilografica con cartuccia oppure inchiostro, l’operazione che non è possibile effettuare nel negozio tradizionale.
- Il Venditore garantisce la restituzione del prezzo del Prodotto e le spese di consegna del Prodotto all'Acquirente immediatamente, al più tardi entro 14 giorni dalla data di ricevimento della notifica di recesso dal contratto.
- Il Venditore effettua il pagamento con la stessa modalità di pagamento, che ha utilizzato l’Acquirente, a meno che l’Acquitrente abbia chiaramente accettato un’altra modalità del rimborso, che non comporta per lui gli ulteriori costi.
- Nel caso in cui l’Acquirente ha scelto un’altra modalità di consegna del pacco, diversa da quella più economica che offre il Venditore, il Venditore non è obbligato a rimborsare all’Acquirente le spese aggiuntive che ha sostenuto.
- La restituzione dei Prodotti dopo il recesso dal contratto, spediti a carico del Venditore oppure in contrassegno non verranno accettati.
- Le disposizioni del presente paragrafo non si applicano agli Acquirenti che non sono Consumatori o Imprenditori - Consumatori.